Laboratori lirici sandonatesi

La struttura è stata istituita nell’anno 2013 dal M° Mauro Perissinotto, per supportare la formazione della figura professionale del cantante lirico. L’offerta comprende percorsi di vario livello in funzione degli obiettivi e del livello degli iscritti: si parte da attività di orientamento, per giungere al perfezionamento in vista di debutti presso importanti istituzioni.
Nel tempo hanno aderito alle iniziative più di un centinaio di artisti, che hanno costituito una grande famiglia: sono sorte amicizie e collaborazioni, che si sono rivelate importanti nella carriera di molti frequentanti.
La caratteristica peculiare dei Laboratori è data dalla possibilità non solo di studiare all’interno della struttura i ruoli del repertorio, ma soprattutto di debuttarli in contesti adeguati ed appaganti. Nel curriculum degli artisti il debutto costituisce un obiettivo fondamentale, spesso difficilmente raggiungibile in analoghe progettualità. Il percorso proposto prevede una serie di appuntamenti con il direttore d’orchestra per la preparazione musicale ed una fase di allestimento scenico, durante la quale si è seguiti dal regista. Vengono spesso organizzati incontri in piccoli gruppi per lo studio delle parti d’assieme e dei concertati, potendo contare sulla disponibilità del coro.
Molti enti lirici hanno riconosciuto la qualità della formazione all’interno dei Laboratori; è frequentemente capitato che le opportunità offerte ai frequentanti abbiano veicolato per loro stessi scritture rilevanti.
Sono state realizzate decine di opere in forma scenica e talvolta anche con il supporto dell’orchestra; moltissimi i galà lirici, durante i quali gli artisti hanno potuto misurarsi nei repertori studiati.
Gli ultimi allestimenti pre-covid sono stati Le nozze di Figaro, Suor Angelica, Don Carlo, La cambiale di matrimonio. I prossimi titoli sono Attila, I Capuleti e i Montecchi e Don Giovanni.
Pagina Facebook Laboratori Lirici Sandonatesi
Prossimi eventi Laboratori Lirici
Debutta in teatro

Sei un cantante lirico? Desideri debuttare in teatro? Una delle opere del tuo repertorio è Il barbiere di Siviglia?
Forse questo post potrebbe interessarti.
Per ogni dubbio chiamaci in ufficio allo 0421 632114 oppure con msg WhatsApp al 389 9248650 o con una mail ad accademiasegattini@gmail.com
Al via il restyling dei Laboratori per il 2023.
Si comincia con il progetto “Il barbiere di Siviglia”: possibilità di debutto dei ruoli (ad esclusione di Berta, già opzionata da due artiste) presso il Teatro Boccaleone di Bergamo nel prossimo mese di marzo.
Le attività sono programmate presso la sede di via Garda n. 4 a San Donà di Piave.
Laboratorio musicale: m. Mauro Perissinotto
Laboratorio regia: m. Valerio Lopane
Direttore musicale: Damiano Maria Carissoni.
Attività svolta in collaborazione con il Circolo Mayr Donizetti di Bergamo
Questo link contiene il dettaglio: bando e scheda d’iscrizione.
Nel bando si trovano i link per ottenere la card con gli sconti, validi fino al 15 febbraio 2023.
Vi attendiamo numerosi.
Archivio

Lezione concerto – Madama Butterfly
Data: Sabato 10 dicembre 2022, ore 16
Luogo: sala conferenze presso sede Accademia della Cultura E.Segattini, via Garda 4 San Donà di Piave
Lezione concerto in compagnia degli artisti dei Laboratori lirici sandonatesi: Claudia Zarantonello, Filippo Filipov e Elena De Simone.
Pianista e lecturer Mauro Perissinotto.
L’ingresso è libero ed aperto ad esaurimento dei posti: è consigliata la prenotazione, inviando un sms Whatsapp al 389 9249650 oppure una mail ad accademiasegattini@gmail.com.

Debutta in teatro – Madama Butterfly
Data: venerdì 16 dicembre 2022 ore 21
Luogo: Cineteatro Boccaleone, Bergamo
Tragedia lirica giapponese in tre atti di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Musica di Giacomo Puccini
Allestimento firmato da Valerio Lopane e prodotto dal Circolo musicale Mayr-Donizetti di Bergamo in collaborazione con i Laboratori lirici sandonatesi
Il cast è in corso di definizione.
Direttore artistico: M° Damiano Carissoni
Ingresso € 15
Presto i dettagli dell’evento

Lezione concerto – Turandot
Data: domenica 18 dicembre 2022, ore 16
Luogo: sala conferenze presso sede Accademia della Cultura E.Segattini, via Garda 4
Lezione concerto in compagnia degli artisti dei Laboratori lirici sandonatesi: nel ruolo del titolo il soprano Marina Miller, in quello della schiava Liù il soprano Federica Frasson, mentre la parte di Calaf sarà interpretata dal tenore Filippo Filipov.
Pianista e lecturer Mauro Perissinotto.
Protagoniste saranno le note dell’ultimo capolavoro di Giacomo Puccini, completato da Franco Alfano.
L’incontro recupera l’appuntamento dello scorso 27 agosto, pensato come lezione propedeutica per l’uscita areniana del 2 settembre, promossa dall’Accademia della cultura Enrico Segattini.
L’ingresso è libero ed aperto ad esaurimento dei posti: è consigliata la prenotazione, inviando un sms Whatsapp al 389 9249650 oppure una mail ad accademiasegattini@gmail.com.


Lezioni concerto “Dialoghi in musica”


