Scuola comunale di musica Claudio Monteverdi
Musile di Piave
La Scuola comunale di musica Claudio Monteverdi svolge da oltre quarant’anni una riconosciuta e apprezzata attività didattica, che l’ha portata nei decenni a formare diverse generazioni di musicisti. Alcuni artisti hanno sviluppato brillanti carriere, esibendosi per le più blasonate istituzioni musicali a livello internazionale; altri si sono distinti nell’ambito pedagogico e della diffusione della cultura musicale con altrettanti meriti.
Sono centinaia gli allievi della scuola che hanno vinto concorsi internazionali in ogni parte del mondo, grazie ad un’impostazione metodologica seria e professionale nelle progettualità della didattica.
Altrettanto significativa è stata la formazione ricevuta all’interno dell’istituto da studenti che non hanno fatto della musica la loro professione, ma hanno valorizzato il bene prezioso dei loro percorsi in ambiti anche molto lontani dalla musica stessa.
Dall’anno accademico 2021/22 la Scuola comunale di musica Claudio Monteverdi è gestita da un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS), composta dall’Accademia della cultura Enrico Segattini E.T.S. come capofila e dall’Associazione culturale Centro Musica & Arte E.T.S. La direzione didattica e artistica è affidata al m° Dino Doni.
Lo staff di docenti dell’istituto è altamente qualificato, tanto nell’ambito del concertismo quanto in quello della pedagogia musicale. Gli allievi possono scegliere corsi liberi e professionali di tutti gli strumenti classici e moderni.
Le lezioni si svolgono presso la sede della Scuola Media “Enrico Toti” di Musile di Piave con accesso da via Bizzaro.
La segreteria è disponibile a fissare un appuntamento telefonico presso le sedi operative dell’Accademia della cultura Enrico Segattini. È sufficiente inviare un messaggio Whatsapp al numero 389 9248650 oppure una mail a scuolacomunalemonteverdi@gmail.com e si verrà contattati dal personale.
Saggi degli allievi della scuola di musica Claudio Monteverdi
I docenti
Basso elettrico
Matteo Florian
Batteria
Moreno Marchesin, Giorgio Minunno
Chitarra Elettrica
Gianluca Bianco – Nicola Boer
Canto lirico
Svetlana Novikova, Federica Frasson
Canto moderno
Silvia Buscato, Maria Grazia Biancolin, Federica Frasson
Chitarra classica
Dino Doni
Chitarra moderna
Nicola Boer e Gianluca Bianco
Flauto
Dante Costantin
Pianoforte
Monica Agnolin, Sabrina Comin, Chiara Dalla Torre, Eva Rui, Eleonora Salvador, Eleonora Zanin
Pianoforte moderno
Riccardo Scivales
Violino
Teresa Vio, Ilaria Mariuzzo
Solfeggio
Dante Costantin, Eleonora Salvador
Tastiera
Riccardo Scivales
Direttore didattico e artistico: Dino Doni
Rappresentante dei docenti: Sabrina Comin
Responsabile amministrativa: Luciana Finotto
Direzione amministrativa ATS: Mauro Perissinotto, Vasco Magnolato

