ACCADEMIA DELLA CULTURA
ENRICO SEGATTINI

L’Accademia è stata costituita il 9 luglio 2021 su un’idea del M° Mauro Perissinotto ed ha come sua mission la creazione di un polo culturale di riferimento nel territorio sandonatese. Ispirata alla figura di Enrico Segattini, animatore della vita musicale locale nella prima metà del Novecento, l’associazione ha raccolto l’eredità quarantennale dell’omonimo Circolo, presso il quale hanno operato molti membri dell’attuale staff.
SCUOLA DI MUSICA
ENRICO SEGATTINI

La scuola si avvale di uno staff qualificato ed esperto di docenti, che attualmente tengono le lezioni nelle due sedi operative dell’associazione: a San Donà di Piave in via Garda n. 4 (zona commerciale) e presso la nuova sede di Mussetta, in via Noventa 97. La struttura centrale è dotata di un efficiente ufficio di segreteria, di aule didattiche ampie, di una palestra per i percorsi collettivi e ludici, di una sala conferenze attrezzata per incontri di vario genere, per incisioni e per lezioni concerto.
LABORATORI LIRICI
SANDONATESI

La struttura è stata istituita nell’anno 2013 dal M° Mauro Perissinotto, per supportare la formazione della figura professionale del cantante lirico. L’offerta comprende percorsi di vario livello in funzione degli obiettivi e del livello degli iscritti: si parte da attività di orientamento, per giungere al perfezionamento in vista di debutti presso importanti istituzioni. Nel tempo hanno aderito alle iniziative più di un centinaio di artisti, che hanno costituito una grande famiglia: sono sorte amicizie e collaborazioni, che si sono rivelate importanti nella carriera di molti frequentanti.

ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI 2025
Data: lunedì 26 maggio 2025 – ore 20 in seconda convocazione
Luogo: presso la sala conferenze della sede in via Garda,4 – San Donà di Piave
PROSSIMI CONCERTI
- Sabato 12 luglio h. 18:30 Rigoletto – Musei di S. Caterina, Treviso
- Venerdì 18 luglio h. 21 Melodramma sotto le stelle, Piazza Indipendenza a San Donà di Piave (Venezia)
- Sabato 26 luglio h. 21 Concerto lirico, Sant’Andrea di Barbarana (Treviso)
- Sabato 2 agosto h. 20.45 Concerto lirico di San Rocco, Campocroce di Mirano (Venezia)
- Sabato 20 settembre h.20.45 Concerto per il Centenario del Duomo, San Donà di Piave (Venezia)

RIGOLETTO IN CONCERTO
Data: sabato 12 luglio 2025 ore 18:30
Luogo: Musei civici di Santa Caterina, piazza Botter n. 1. Treviso
Inserito nella rassegna Musica Civica, promossa da Treviso Harmonia ETS in collaborazione con l’amministrazione comunale trevigiana, Rigoletto in concerto è una produzione che si avvale dello staff dell’Accademia della cultura Enrico Segattini e di due voci debuttanti, selezionate durante le audizioni organizzate dalla stessa Treviso Harmonia.
Si tratta di un’ampia selezione dell’opera in forma scenica ed accompagnamento pianistico, con le intriganti narrazioni di Annachiara Vitaliani, in una cornice splendida, quale quella dei Musei Civici di Santa Caterina a Treviso.
Nel ruolo del titolo l’esperto baritono bergamasco Marzio Giossi; nei panni di Gilda debutterà il soprano russo Kamilla Karginova; nella parte del Duca di Mantova si ascolterà la voce del tenore turco Algin Ozcan; interverrà come Giovanna il soprano trevigiano Francesca Berton.
Pianoforte: Mauro Perissinotto
Scene e costumi: Casa d’arte Segattini
Audio e luci: Marco Mazzon Service
Regia: Valerio Lopane
Ingresso libero con offerta responsabile
Info e prenotazioni: info@trevisoharmonia.it
Organizzazione a cura di Treviso Harmonia ETS. Presidente: Paolo PivaDirezione artistica: Leonora Gennusa
SandonàOpera –MELODRAMMA SOTTO LE STELLE
Data: venerdì 18 luglio 2025 ore 21
Luogo: Piazza Indipendenza a San Donà di Piave (in caso di maltempo, presso il Teatro Metropolitano Astra)
Originale e innovativo spettacolo quest’anno per Sandonaopera 2025, promosso e sostenuto dall’amministrazione comunale di San Donà di Piave e prodotto dall’Accademia della cultura Enrico Segattini ETS: un grande galà lirico nel quale alle celebri note del melodramma si unirà l’incanto della danza. Si è pensato, infatti, di proporre un evento che coniugasse questi due mondi, vicini e lontani nello stesso tempo.
Sul palcoscenico allestito in piazza Indipendenza a San Donà di Piave venerdì 18 luglio si esibiranno circa 120 artisti: solisti di fama internazionale, un’orchestra sinfonica, un grande coro ed un prestigioso corpo di ballo, comparse e figuranti.
Verranno proposti grandi concertati da tre capolavori verdiani: la Scena della Consacrazione e la Marcia Trionfale con i ballabili da Aida, i Finali dell’Atto II da La traviata e da Il trovatore, dal quale si potrà ascoltare anche l’incipit dell’Atto IV.
Voci protagoniste saranno il soprano moldavo Natalia Roman, già interprete di molte produzioni all’Arena di Verona, il tenore croato Kristian Marusic, il giovane basso padovano Luca Sozio, il baritono Francesco Toso, il mezzosoprano sandonatese Elena De Simone; interverranno anche il tenore Nicola Rostellato ed due artisti dei Laboratori lirici sandonatesi: i baritoni locali Giulio Gomiero e Giancarlo Bergamo.
Il Coro metropolitano veneto e la Corale Attilio Zaramella, coadiuvati dal Coro lirico filarmonico trevigiano Sante Zanon formeranno una compagine di 70 voci, preparate dal soprano Franca Battiva.
L’Orchestra Filarmonica Enrico Segattini, composta da 42 professori d’orchestra, accompagnerà l’intera serata.
Novità di quest’anno sarà la partecipazione de Venezia Balletto, preparato dalla coreografa Sabrina Massignani.
Le scene ed i costumi sono della Casa d’arte Segattini.
Audio e luci: Marco Mazzon service
Fotografia: Camillo & Nicolò Campobasso
Direttore musicale: Mauro Perissinotto
Regia: Valerio Lopane
Acquisto online: www.vivaticket.com – www.teatroastra.sandonadipiave.net – www.myarteven.it
Acquisto c/o Teatro metropolitano Astra
Sabato 05 luglio h. 9.00-13.00 / Lunedì 07 luglio ore 9.00-13.00/Mercoledì 09 luglio ore 17.00-19.30/ Sabato 12 luglio ore 9.00-13.00/ Lunedì 14 luglio ore 9.00 – 13.00/ Mercoledì 16 luglio ore 17.00-19.30/ Venerdì 18 luglio ore 20.00 Piazza indipendenza
Pagamento: bancomat, carte di credito, CONTANTI
Info biglietti: tel. 0421590220 solo orari indicati
Acquisto c/o Sede Accademia Segattini via Noventa, 97 – Mussetta (San Donà di Piave)
Lunedì – mercoledì – venerdì dalle 10.00 alle 11.30 da merc. 2 luglio a mercoledì 16 luglio.


CONCERTO LIRICO, OMAGGIO AL M° ANTONIO PANIGHEL
Data: sabato 26 luglio 2025 ore 21
Luogo: Piazza S.PioX a Sant’Andrea di Barbarana (Treviso)
Tradizionale appuntamento con il melodramma nella piazza di Sant’Andrea di Barbarana in provincia di Treviso.
Nato da un’idea del compianto maestro Antonio Panighel, l’evento coinvolge annualmente un migliaio di spettatori. Grazie al contributo del Comune di San Biagio di Callalta e di numerosi sponsor locali, lo spettacolo è reso possibile dall’instancabile lavoro dei tanti volontari dell’Associazione Attilio Zaramella.
Corale Attilio Zaramella e Coro metropolitano veneto
Direttrice del coro: M° Franca Battiva
Orchestra Filarmonica Enrico Segattini
Soprano: Anna Viola
Tenore: Kristian Marusic
Mezzosoprano: Cristina Melis
Direttore Orchestra: M° Mauro Perissinotto
Ingresso libero con offerta responsabile
Possibiità di parcheggio.
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa di S.Andrea di Barbarana.
CONCERTO LIRICO DI SAN ROCCO
Data: sabato 2 agosto 2025 h. 21
Luogo: piazza storica di Camprocroce di Mirano (VE)
Anche quest’anno ritorna il Concerto lirico di San Rocco nella suggestiva piazza di Campocroce di Mirano.
Organizzatrice dell’evento è il soprano Valeria Causin.
Soprano: Valeria Causin
Tenore: Kristian Marusic
Baritono: da definire
Pianoforte: Mauro Perissinotto
Organizzazione a cura del Circolo NOI di Campocroce in collaborazione con il Comune di Mirano


CONCERTO PER IL CENTENARIO DEL DUOMO
Data: sabato 20 settembre 2025 ore 21.00
Luogo: Duomo Santa Maria delle Grazie, San Donà di Piave (Venezia)
Appuntamento imperdibile per celebrare il centesimo anniversario della consacrazione del Duomo S. Maria delle Grazie di San Donà di Piave, ricostruito dopo le devastazioni della Grande guerra.
Per l’occasione è stato pensato un evento speciale: l’esecuzione dello Stabat mater per due soprani coro e orchestra di Mario Pagotto.
Soprani: Anna Viola e Sara Pegoraro
Coro metropolitano veneto – Corale Attilio Zaramella – dir. Franca Battiva
Orchestra: da definire
Direttore: Mauro Perissinotto
Produzione a cura dell’Accademia della cultura Enrico Segattini ETS.
- Sabato 12 luglio h. 18:30 Rigoletto – Musei di S. Caterina, Treviso
- Venerdì 18 luglio h. 21 Melodramma sotto le stelle, Piazza Indipendenza a San Donà di Piave (Venezia)
- Sabato 26 luglio h. 21 Concerto lirico, Sant’Andrea di Barbarana (Treviso)
- Sabato 2 agosto h. 20.45 Concerto lirico di San Rocco, Campocroce di Mirano (Venezia)
- Sabato 20 settembre h.20.45 Concerto per il Centenario del Duomo, San Donà di Piave (Venezia)

RIGOLETTO IN CONCERTO
Data: sabato 12 luglio 2025 ore 18:30
Luogo: Musei civici di Santa Caterina, piazza Botter n. 1. Treviso
Inserito nella rassegna Musica Civica, promossa da Treviso Harmonia ETS in collaborazione con l’amministrazione comunale trevigiana, Rigoletto in concerto è una produzione che si avvale dello staff dell’Accademia della cultura Enrico Segattini e di due voci debuttanti, selezionate durante le audizioni organizzate dalla stessa Treviso Harmonia.
Si tratta di un’ampia selezione dell’opera in forma scenica ed accompagnamento pianistico, con le intriganti narrazioni di Annachiara Vitaliani, in una cornice splendida, quale quella dei Musei Civici di Santa Caterina a Treviso.
Nel ruolo del titolo l’esperto baritono bergamasco Marzio Giossi; nei panni di Gilda debutterà il soprano russo Kamilla Karginova; nella parte del Duca di Mantova si ascolterà la voce del tenore turco Algin Ozcan; interverrà come Giovanna il soprano trevigiano Francesca Berton.
Pianoforte: Mauro Perissinotto
Scene e costumi: Casa d’arte Segattini
Audio e luci: Marco Mazzon Service
Regia: Valerio Lopane
Ingresso libero con offerta responsabile
Info e prenotazioni: info@trevisoharmonia.it
Organizzazione a cura di Treviso Harmonia ETS. Presidente: Paolo PivaDirezione artistica: Leonora Gennusa
SandonàOpera –MELODRAMMA SOTTO LE STELLE
Data: venerdì 18 luglio 2025 ore 21
Luogo: Piazza Indipendenza a San Donà di Piave (in caso di maltempo, presso il Teatro Metropolitano Astra)
Originale e innovativo spettacolo quest’anno per Sandonaopera 2025, promosso e sostenuto dall’amministrazione comunale di San Donà di Piave e prodotto dall’Accademia della cultura Enrico Segattini ETS: un grande galà lirico nel quale alle celebri note del melodramma si unirà l’incanto della danza. Si è pensato, infatti, di proporre un evento che coniugasse questi due mondi, vicini e lontani nello stesso tempo.
Sul palcoscenico allestito in piazza Indipendenza a San Donà di Piave venerdì 18 luglio si esibiranno circa 120 artisti: solisti di fama internazionale, un’orchestra sinfonica, un grande coro ed un prestigioso corpo di ballo, comparse e figuranti.
Verranno proposti grandi concertati da tre capolavori verdiani: la Scena della Consacrazione e la Marcia Trionfale con i ballabili da Aida, i Finali dell’Atto II da La traviata e da Il trovatore, dal quale si potrà ascoltare anche l’incipit dell’Atto IV.
Voci protagoniste saranno il soprano moldavo Natalia Roman, già interprete di molte produzioni all’Arena di Verona, il tenore croato Kristian Marusic, il giovane basso padovano Luca Sozio, il baritono Francesco Toso, il mezzosoprano sandonatese Elena De Simone; interverranno anche il tenore Nicola Rostellato ed due artisti dei Laboratori lirici sandonatesi: i baritoni locali Giulio Gomiero e Giancarlo Bergamo.
Il Coro metropolitano veneto e la Corale Attilio Zaramella, coadiuvati dal Coro lirico filarmonico trevigiano Sante Zanon formeranno una compagine di 70 voci, preparate dal soprano Franca Battiva.
L’Orchestra Filarmonica Enrico Segattini, composta da 42 professori d’orchestra, accompagnerà l’intera serata.
Novità di quest’anno sarà la partecipazione de Venezia Balletto, preparato dalla coreografa Sabrina Massignani.
Le scene ed i costumi sono della Casa d’arte Segattini.
Audio e luci: Marco Mazzon service
Fotografia: Camillo & Nicolò Campobasso
Direttore musicale: Mauro Perissinotto
Regia: Valerio Lopane
Acquisto online: www.vivaticket.com – www.teatroastra.sandonadipiave.net – www.myarteven.it
Acquisto c/o Teatro metropolitano Astra
Sabato 05 luglio h. 9.00-13.00 / Lunedì 07 luglio ore 9.00-13.00/Mercoledì 09 luglio ore 17.00-19.30/ Sabato 12 luglio ore 9.00-13.00/ Lunedì 14 luglio ore 9.00 – 13.00/ Mercoledì 16 luglio ore 17.00-19.30/ Venerdì 18 luglio ore 20.00 Piazza indipendenza
Pagamento: bancomat, carte di credito, CONTANTI
Info biglietti: tel. 0421590220 solo orari indicati
Acquisto c/o Sede Accademia Segattini via Noventa, 97 – Mussetta (San Donà di Piave)
Lunedì – mercoledì – venerdì dalle 10.00 alle 11.30 da merc. 2 luglio a mercoledì 16 luglio.


CONCERTO LIRICO, OMAGGIO AL M° ANTONIO PANIGHEL
Data: sabato 26 luglio 2025 ore 21
Luogo: Piazza S.PioX a Sant’Andrea di Barbarana (Treviso)
Tradizionale appuntamento con il melodramma nella piazza di Sant’Andrea di Barbarana in provincia di Treviso.
Nato da un’idea del compianto maestro Antonio Panighel, l’evento coinvolge annualmente un migliaio di spettatori. Grazie al contributo del Comune di San Biagio di Callalta e di numerosi sponsor locali, lo spettacolo è reso possibile dall’instancabile lavoro dei tanti volontari dell’Associazione Attilio Zaramella.
Corale Attilio Zaramella e Coro metropolitano veneto
Direttrice del coro: M° Franca Battiva
Orchestra Filarmonica Enrico Segattini
Soprano: Anna Viola
Tenore: Kristian Marusic
Mezzosoprano: Cristina Melis
Direttore Orchestra: M° Mauro Perissinotto
Ingresso libero con offerta responsabile
Possibiità di parcheggio.
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa di S.Andrea di Barbarana.
CONCERTO LIRICO DI SAN ROCCO
Data: sabato 2 agosto 2025 h. 21
Luogo: piazza storica di Camprocroce di Mirano (VE)
Anche quest’anno ritorna il Concerto lirico di San Rocco nella suggestiva piazza di Campocroce di Mirano.
Organizzatrice dell’evento è il soprano Valeria Causin.
Soprano: Valeria Causin
Tenore: Kristian Marusic
Baritono: da definire
Pianoforte: Mauro Perissinotto
Organizzazione a cura del Circolo NOI di Campocroce in collaborazione con il Comune di Mirano


CONCERTO PER IL CENTENARIO DEL DUOMO
Data: sabato 20 settembre 2025 ore 21.00
Luogo: Duomo Santa Maria delle Grazie, San Donà di Piave (Venezia)
Appuntamento imperdibile per celebrare il centesimo anniversario della consacrazione del Duomo S. Maria delle Grazie di San Donà di Piave, ricostruito dopo le devastazioni della Grande guerra.
Per l’occasione è stato pensato un evento speciale: l’esecuzione dello Stabat mater per due soprani coro e orchestra di Mario Pagotto.
Soprani: Anna Viola e Sara Pegoraro
Coro metropolitano veneto – Corale Attilio Zaramella – dir. Franca Battiva
Orchestra: da definire
Direttore: Mauro Perissinotto
Produzione a cura dell’Accademia della cultura Enrico Segattini ETS.
PROSSIME USCITE CULTURALI
In programmazione nuove uscite culturali a Verona compila questo form per prenotare

NABUCCO ALL’ARENA DI VERONA
Data: giovedì 10 luglio 2025
Luogo: Arena di Verona
Nabucco di Giuseppe Verdi in un nuovo allestimento all’arena di Verona
In autobus, con partenza ore 16 da S.Donà di Piave e Jesolo.
Settore Rossini (seggiolina numerata) + viaggio: € 90
Per prenotare compilare questo FORM
RICCARDO MUTI IN CONCERTO A VILLA MANIN
Data: domenica 20 luglio 2025, ore 21
Luogo: Villa Manin a Codroipo (Udine)
Il Maestro Riccardo Muti dirigerà domenica 20 luglio a Villa Manin di Passariano di Codroipo l’Orchestra giovanile Luigi Cherubini fondata nel 2004 su sua iniziativa e composta da 130 straordinari strumentisti di età compresa tra i 18 e 30 anni.
L’Accademia organizza questa uscita in autobus con partenza da San Donà di Piave e Jesolo.
Uscita in autobus e ingresso: € 120
Per prenotare compilare questo FORM
Posti limitati.
PROGRAMMA
Un programma che attraversa diverse epoche, mettendo in luce la bellezza e la potenza espressiva della grande musica sinfonica e cinematografica.
L’Orchestra eseguirà la sinfonia tratta dalla Norma di Vincenzo Bellini, capolavoro dell’opera romantica italiana; e Le quattro stagioni di Giuseppe Verdi da I Vespri Siciliani, tra le pagine sinfoniche più colorate del compositore.
Protagonista della serata anche Nino Rota e le sue indimenticabili colonne sonore composte per Il Gattopardo (1963) e Il Padrino (1972). Infine il Boléro di Maurice Ravel, capolavoro della musica del XX secolo, amato per la sua ipnotica progressione e il suo impatto emotivo travolgente. Articolo completo su www.riccardomuti.com


ROBERTO BOLLE & FRIENDS
Data: martedì 22 luglio 2025
Luogo: Arena di Verona
Roberto Bolle & Friends all’arena di Verona.
In autobus, con partenza ore 16 da S.Donà di Piave e Jesolo.
Settore Rossini (seggiolina numerata) + viaggio: € 100
Per prenotare compilare questo FORM

NABUCCO ALL’ARENA DI VERONA
Data: giovedì 10 luglio 2025
Luogo: Arena di Verona
Nabucco di Giuseppe Verdi in un nuovo allestimento all’arena di Verona
In autobus, con partenza ore 16 da S.Donà di Piave e Jesolo.
Settore Rossini (seggiolina numerata) + viaggio: € 90
Per prenotare compilare questo FORM
RICCARDO MUTI IN CONCERTO A VILLA MANIN
Data: domenica 20 luglio 2025, ore 21
Luogo: Villa Manin a Codroipo (Udine)
Il Maestro Riccardo Muti dirigerà domenica 20 luglio a Villa Manin di Passariano di Codroipo l’Orchestra giovanile Luigi Cherubini fondata nel 2004 su sua iniziativa e composta da 130 straordinari strumentisti di età compresa tra i 18 e 30 anni.
L’Accademia organizza questa uscita in autobus con partenza da San Donà di Piave e Jesolo.
Uscita in autobus e ingresso: € 120
Per prenotare compilare questo FORM
Posti limitati.
PROGRAMMA
Un programma che attraversa diverse epoche, mettendo in luce la bellezza e la potenza espressiva della grande musica sinfonica e cinematografica.
L’Orchestra eseguirà la sinfonia tratta dalla Norma di Vincenzo Bellini, capolavoro dell’opera romantica italiana; e Le quattro stagioni di Giuseppe Verdi da I Vespri Siciliani, tra le pagine sinfoniche più colorate del compositore.
Protagonista della serata anche Nino Rota e le sue indimenticabili colonne sonore composte per Il Gattopardo (1963) e Il Padrino (1972). Infine il Boléro di Maurice Ravel, capolavoro della musica del XX secolo, amato per la sua ipnotica progressione e il suo impatto emotivo travolgente. Articolo completo su www.riccardomuti.com


ROBERTO BOLLE & FRIENDS
Data: martedì 22 luglio 2025
Luogo: Arena di Verona
Roberto Bolle & Friends all’arena di Verona.
In autobus, con partenza ore 16 da S.Donà di Piave e Jesolo.
Settore Rossini (seggiolina numerata) + viaggio: € 100
Per prenotare compilare questo FORM
CORO METROPOLITANO VENETO
RIPARTONO LE PROVE!
Il Coro Metropolitano Veneto ha ripreso le prove a sezioni ogni lunedì dalle ore 20:45 alle ore 22:45 presso la sede dell’Accademia della Cultura Enrico Segattini in via Garda, 4 – San Donà di Piave.
Prossime prove: dal 13 gennaio 2025 prove Gloria di Antonio Vivaldi e poi Nabucco e La Traviata di Giuseppe Verdi e altro, in vista dei prossimi eventi primaverili ed estivi.
Chi desidera unirsi al coro è invitato a partecipare compilando questo FORM
Per informazioni tel. / whatsapp a 389 9248650 oppure mail a accademiasegattini@gmail.com
Per iscriversi all’accademia, clicca qui.
A lato, foto del Concerto dell’Epifania 2025 a Jesolo, fotografo Camillo Fontebasso

LA NOSTRA CARD: SCOPRI GLI ESCLUSIVI VANTAGGI

Da qualche settimana l’Accademia sta distribuendo gratuitamente ai propri soci e collaboratori la propria CARD.
Si è scelto un prodotto particolare, che consente con un semplice click di godere di una serie di sconti sui nostri servizi e contemporaneamente di poter usufruire di agevolazioni sugli acquisti della quotidianità, attraverso promozioni e il noto principio del cashback.
La MyWorld card è scaricabile dal nostro sito oppure con il QR-Code; solo così potrai usufruire di tutte le nostre promozioni e sarai ufficialmente membro della nostra rete.
DONA IL 5 X 1000 ALLA NOSTRA ACCADEMIA

Dona il 5 x 1000 della tua dichiarazione dei redditi ad Accademia della cultura Enrico Segattini.
Contribuirai gratuitamente alle nostre progettualità e alle innumerevoli iniziative a favore della cultura e della società.
Per farlo è semplicissimo: indica il codice fiscale 93050510275 nello spazio dedicato agli Enti del Terzo settore iscritti al RUNTS.
Ti ringraziamo fin d’ora!