Concerti
In questa pagina troverete i prossimi concerti prodotti dall’Accademia della cultura Enrico Segattini, i saggi degli allievi e l’archivio.
Prossimi concerti

Galà della musica
Data: domenica 29 gennaio 2023 ore 17.00
Luogo: teatro Metropolitano Astra, via G. Ancillotto n. 16 – San Donà di Piave (VE)
Biglietteria: acquista i biglietti qui
Programma: scarica il pieghevole
Il m. Mauro Perissinotto torna a dirigere nel teatro della sua città; stavolta una kermesse musicale con alcuni artisti dei Laboratori lirici sandonatesi, l’Orchestra filarmonica Enrico Segattini ed i suoi solisti e due compagni corali: il Coro metropolitano Veneto e la Corale Attilio Zaramella di Sant’Andrea di Barbarana, quest’ultima preparata dal soprano Franca Battiva. Presenterà il pomeriggio musicale la voce di Annachiara Vitaliani.
Il Teatro metropolitano Astra ospiterà questo concerto, che presenterà celebri pagine tratte dal repertorio sinfonico e dal melodramma, con opere quali Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, Aida, Il trovatore e Nabucco di G. Verdi, La boheme e Turandot di G. Puccini.
Il violinista Stefano Pagliari, da sempre spalla dell’orchestra, si esibirà nella Romanza in fa maggiore di Beethoven; si ascolteranno le voci soliste di alcuni artisti dei Laboratori lirici sandonatesi: i soprani Marina Miller, Anna Manfio, Giovanna Manzato, Adriana Manzoni, il mezzosoprano Elena De Simone, i tenori Filippo Filipov e Christian Lorenzi, i baritoni Roberto Bortoluzzi e Giancarlo Bergamo, il basso Claudio Bornacin.
L’evento è prodotto dall’Accademia della cultura Enrico Segattini ETS, coordinato da Arteven e sostenuto dal contributo dell’amministrazione comunale di San Donà di Piave.
Saggi e concerti degli allievi della scuola di musica Enrico Segattini
Visualizza il calendario aggiornato a questa pagina
Saggi e concerti degli allievi della scuola comunale di musica Claudio Monteverdi
Visualizza il calendario aggiornato nel sito web: www.scuolamonteverdimusile.it
Archivio concerti

Concerto Epifania 2023
Data: venerdì 6 gennaio 2023, ore 20:45
Luogo: Chiesa S.Giovanni Battista, Jesolo (Venezia)
Ingresso libero
Clicca qui per visualizzare su YouTube la registrazione del concerto
Il Concerto dell’Epifania nella Chiesa di San Giovanni Battista è un appuntamento divenuto tradizionale da quasi un ventennio a conclusione delle festività natalizie. L’evento è promosso dalla Accademia della cultura Enrico Segattini, in collaborazione con la Proloco e la parrocchia locali, e con il contributo dell’amministrazione comunale.
Protagonisti dell’evento saranno il Coro metropolitano veneto, la Corale Attilio Zaramella, preparata dal m. Franca Battiva, accompagnati dall’Orchestra filarmonica Enrico Segattini. Si ascolteranno le note del violoncello solita del m. Andrea Bellato ed alcuni artisti dei Laboratori lirici sandonatesi: i soprani Federica Frasson, Elena Licciardello, Catia Neris, il contralto Nicoletta Osti ed il tenore Christian Lorenzi.
A dirigere le compagini ci sarà il m. Mauro Perissinotto, il quale ha ideato un programma accattivante, che comprende brani di Mozart, Tchaikovskj, Verdi, Mascagni, Adam, Franck, Offenbach. Gounod. Vi aspettiamo!

Concerto di Natale 2022
Data: domenica 11 dicembre 2022 ore 20:45
Luogo: Duomo S.Maria delle Grazie, San Donà di Piave (Venezia)
Ingresso libero
Corale Attilio Zaramella, M. del coro Franca Battiva
Orchestra Filarmonica Enrico Segattini
Soprano Federica Frasson
Tenore Filippo Filipov
Basso Claudio Bornacina
Direttore Mauro Perissinotto

Concerto lirico
- Data: sabato, 13 agosto, 21.00 h
- Luogo: centro culturale Bressanin Sicher, via San Giovanni n. 2 – Musile di Piave
Evento conclusivo della masterclass tenuta a Musile di Piave dal celebre soprano Paola Romanò.
Si esibiranno dodici giovani cantanti lirici, proponendo il repertorio approfondito durante il corso. Un programma vario, che comprenderà arie e duetti dei più noti autori del melodramma italiano e francese. Pianista collaboratore: Mauro Perissinotto.
L’evento si pone quale suggello di un’attività didattica davvero prestigiosa, che ha trasferito l’analoga esperienza realizzata gli anni scorsi da Busseto, città natale di Giuseppe Verdi, a Musile di Piave. L’occasione consente alle comunità del Basso Piave di conoscere il linguaggio del melodramma anche attraverso il percorso di formazione dei cantanti lirici.
Il concerto, promosso dall’Accademia della cultura Enrico Segattini ETS nell’ambito della propria collaborazione con l’amministrazione comunale di Musile di Piave e con la locale Scuola comunale di musica Claudio Monteverdi, avrà luogo presso la sala polivalente Oriana Fallaci del Centro culturale Bressanin-Sicher.
Si consiglia la prenotazione, scrivendo una mail ad accademiasegattini@gmail.com con i nominativi dei partecipanti. L’ingresso è libero.

Concerto lirico
Data: sabato, 06 agosto 21.00 h
Luogo: sala polivalente “O. Fallaci” – Centro culturale Bressanin-Sicher, via S. Giovanni n. 2 a Musile di Piave (VE)
Al termine della prima settimana della masterclass tenuta a Musile di Piave dal celebre soprano Paola Romanò, gli artisti frequentanti si esibiranno in un concerto, durante il quale presenteranno i percorsi sviluppati durante gli incontri con la docente.
Un programma vario, che comprenderà arie e duetti di Monteverdi, Bach, Mozart, Bellini, Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini e Mascagni. Pianista collaboratore: Mauro Perissinotto.
L’evento si pone quale suggello di un’attività didattica davvero prestigiosa, che ha trasferito l’analoga esperienza realizzata gli anni scorsi da Busseto, città natale di Giuseppe Verdi, a Musile di Piave. L’occasione consente alle comunità del Basso Piave di conoscere il linguaggio del melodramma anche attraverso il percorso di formazione dei cantanti lirici.
Il concerto, promosso dall’Accademia della cultura Enrico Segattini ETS nell’ambito della propria collaborazione con l’amministrazione comunale di Musile di Piave e con la locale Scuola comunale di musica Claudio Monteverdi, avrà luogo presso la sala polivalente Oriana Fallaci del Centro culturale Bressanin-Sicher. Si consiglia la prenotazione, scrivendo una mail ad accademiasegattini@gmail.com con i nominativi dei partecipanti. L’ingresso è libero.

Puccini concert
Sabato 9 aprile ore 19
Sala conferenze – Accademia della cultura Enrico Segattini via Garda, 4 – San Donà di Piave
Maratona pucciniana in compagnia degli artisti dei Laboratori lirici sandonatesi.
Il soprano Alina Tabolina ed il tenore Filippo Filipov si esibiranno in arie e duetti tratti dalle opere di Giacomo Puccini: Le Villi, Manon Lescaut, La Boheme, Tosca, Suor Angelica.
Lecturer e pianista: Mauro Perissinotto.
Ingresso libero con Green Pass.
Consigliata la prenotazione con sms Whatsapp a 389 9248650 oppure una mail a segreteria@accademiasegattini.it
Link evento: https://bit.ly/380pFW7

Concerto Epifania
Concerto dell’Epifania 2022
Giovedì 6 gennaio 2022, ore 20:45 presso la Chiesa di San Giovanni Battista a Jesolo Paese.
Soprano: Natalia Roman
Orchestra Filarmonica Enrico Segattini
Direttore: Mauro Perissinotto
Vedi foto e video dell’evento

Concerto di Natale
Rinviato a data da definirsi a seguito dell’ordinanza regionale relativa al contenimento del contagio pandemico.
Martedì 21 dicembre ore 21, presso la palestra dell’istituto comprensivo “E.Toti” a Musile di Piave.
Orchestra classica del Veneto
Artisti dei Laboratori lirici sandonatesi
Flauto: Vasco Magnolato
Direttori: Dino Doni e Mauro Perissinotto e tanti altri artisti.
Ospite della serata: Vittorio Matteucci dallo spettacolo “Notre Dame de Paris”.
Ingresso su prenotazione con obbligo di Green Pass (Tel: 0421 592236).
Evento promosso e sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Musile di Piave in collaborazione con la Scuola Comunale di Musica Claudio Monteverdi.

Saggio di Natale 2021
Sabato 11 dicembre 2021 ore 17:30 presso Accademia della cultura Enrico Segattini, in via Garda n.4 a San Donà di Piave.
Classi di flauto, pianoforte e chitarra.
Ingresso libero con Green Pass
Vedi le foto dell’evento

Concerto di apertura dell’anno accademico 2021-22 della scuola di musica Enrico Segattini
Venerdì 10 settembre 2021 ore 20.45 presso Auditorium Oratorio Mussetta, via Concilio n. 1
Allievi e docenti daranno saggio di parte delle offerte didattiche della scuola in una serata vivace ed allegra.
Ingresso libero con Green Pass