Concerti
In questa pagina troverete i prossimi concerti prodotti dall’Accademia della cultura Enrico Segattini, i saggi degli allievi e l’archivio.
Prossimi concerti
- Sabato 12 luglio h. 18:30 Rigoletto – Musei di S. Caterina, Treviso
- Venerdì 18 luglio h. 21 Melodramma sotto le stelle, Piazza Indipendenza a San Donà di Piave (Venezia)
- Sabato 26 luglio h. 21 Concerto lirico, Sant’Andrea di Barbarana (Treviso)
- Sabato 2 agosto h. 20.45 Concerto lirico di San Rocco, Campocroce di Mirano (Venezia)
- Sabato 20 settembre h.20.45 Concerto per il Centenario del Duomo, San Donà di Piave (Venezia)

RIGOLETTO IN CONCERTO
Data: sabato 12 luglio 2025 ore 18:30
Luogo: Musei civici di Santa Caterina, piazza Botter n. 1. Treviso
Inserito nella rassegna Musica Civica, promossa da Treviso Harmonia ETS in collaborazione con l’amministrazione comunale trevigiana, Rigoletto in concerto è una produzione che si avvale dello staff dell’Accademia della cultura Enrico Segattini e di due voci debuttanti, selezionate durante le audizioni organizzate dalla stessa Treviso Harmonia.
Si tratta di un’ampia selezione dell’opera in forma scenica ed accompagnamento pianistico, con le intriganti narrazioni di Annachiara Vitaliani, in una cornice splendida, quale quella dei Musei Civici di Santa Caterina a Treviso.
Nel ruolo del titolo l’esperto baritono bergamasco Marzio Giossi; nei panni di Gilda debutterà il soprano russo Kamilla Karginova; nella parte del Duca di Mantova si ascolterà la voce del tenore turco Algin Ozcan; interverrà come Giovanna il soprano trevigiano Francesca Berton.
Pianoforte: Mauro Perissinotto
Scene e costumi: Casa d’arte Segattini
Audio e luci: Marco Mazzon Service
Regia: Valerio Lopane
Ingresso libero con offerta responsabile
Info e prenotazioni: info@trevisoharmonia.it
Organizzazione a cura di Treviso Harmonia ETS. Presidente: Paolo PivaDirezione artistica: Leonora Gennusa
SandonàOpera –MELODRAMMA SOTTO LE STELLE
Data: venerdì 18 luglio 2025 ore 21
Luogo: Piazza Indipendenza a San Donà di Piave (in caso di maltempo, presso il Teatro Metropolitano Astra)
Originale e innovativo spettacolo quest’anno per Sandonaopera 2025, promosso e sostenuto dall’amministrazione comunale di San Donà di Piave e prodotto dall’Accademia della cultura Enrico Segattini ETS: un grande galà lirico nel quale alle celebri note del melodramma si unirà l’incanto della danza. Si è pensato, infatti, di proporre un evento che coniugasse questi due mondi, vicini e lontani nello stesso tempo.
Sul palcoscenico allestito in piazza Indipendenza a San Donà di Piave venerdì 18 luglio si esibiranno circa 120 artisti: solisti di fama internazionale, un’orchestra sinfonica, un grande coro ed un prestigioso corpo di ballo, comparse e figuranti.
Verranno proposti grandi concertati da tre capolavori verdiani: la Scena della Consacrazione e la Marcia Trionfale con i ballabili da Aida, i Finali dell’Atto II da La traviata e da Il trovatore, dal quale si potrà ascoltare anche l’incipit dell’Atto IV.
Voci protagoniste saranno il soprano moldavo Natalia Roman, già interprete di molte produzioni all’Arena di Verona, il tenore croato Kristian Marusic, il giovane basso padovano Luca Sozio, il baritono Francesco Toso, il mezzosoprano sandonatese Elena De Simone; interverranno anche il tenore Nicola Rostellato ed due artisti dei Laboratori lirici sandonatesi: i baritoni locali Giulio Gomiero e Giancarlo Bergamo.
Il Coro metropolitano veneto e la Corale Attilio Zaramella, coadiuvati dal Coro lirico filarmonico trevigiano Sante Zanon formeranno una compagine di 70 voci, preparate dal soprano Franca Battiva.
L’Orchestra Filarmonica Enrico Segattini, composta da 42 professori d’orchestra, accompagnerà l’intera serata.
Novità di quest’anno sarà la partecipazione de Venezia Balletto, preparato dalla coreografa Sabrina Massignani.
Le scene ed i costumi sono della Casa d’arte Segattini.
Audio e luci: Marco Mazzon service
Fotografia: Camillo & Nicolò Campobasso
Direttore musicale: Mauro Perissinotto
Regia: Valerio Lopane
Acquisto online: www.vivaticket.com – www.teatroastra.sandonadipiave.net – www.myarteven.it
Acquisto c/o Teatro metropolitano Astra
Sabato 05 luglio h. 9.00-13.00 / Lunedì 07 luglio ore 9.00-13.00/Mercoledì 09 luglio ore 17.00-19.30/ Sabato 12 luglio ore 9.00-13.00/ Lunedì 14 luglio ore 9.00 – 13.00/ Mercoledì 16 luglio ore 17.00-19.30/ Venerdì 18 luglio ore 20.00 Piazza indipendenza
Pagamento: bancomat, carte di credito, CONTANTI
Info biglietti: tel. 0421590220 solo orari indicati
Acquisto c/o Sede Accademia Segattini via Noventa, 97 – Mussetta (San Donà di Piave)
Lunedì – mercoledì – venerdì dalle 10.00 alle 11.30 da merc. 2 luglio a mercoledì 16 luglio.


CONCERTO LIRICO, OMAGGIO AL M° ANTONIO PANIGHEL
Data: sabato 26 luglio 2025 ore 21
Luogo: Piazza S.PioX a Sant’Andrea di Barbarana (Treviso)
Tradizionale appuntamento con il melodramma nella piazza di Sant’Andrea di Barbarana in provincia di Treviso.
Nato da un’idea del compianto maestro Antonio Panighel, l’evento coinvolge annualmente un migliaio di spettatori. Grazie al contributo del Comune di San Biagio di Callalta e di numerosi sponsor locali, lo spettacolo è reso possibile dall’instancabile lavoro dei tanti volontari dell’Associazione Attilio Zaramella.
Corale Attilio Zaramella e Coro metropolitano veneto
Direttrice del coro: M° Franca Battiva
Orchestra Filarmonica Enrico Segattini
Soprano: Anna Viola
Tenore: Kristian Marusic
Mezzosoprano: Cristina Melis
Direttore Orchestra: M° Mauro Perissinotto
Ingresso libero con offerta responsabile
Possibiità di parcheggio.
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa di S.Andrea di Barbarana.
CONCERTO LIRICO DI SAN ROCCO
Data: sabato 2 agosto 2025 h. 21
Luogo: piazza storica di Camprocroce di Mirano (VE)
Anche quest’anno ritorna il Concerto lirico di San Rocco nella suggestiva piazza di Campocroce di Mirano.
Organizzatrice dell’evento è il soprano Valeria Causin.
Soprano: Valeria Causin
Tenore: Kristian Marusic
Baritono: da definire
Pianoforte: Mauro Perissinotto
Organizzazione a cura del Circolo NOI di Campocroce in collaborazione con il Comune di Mirano


CONCERTO PER IL CENTENARIO DEL DUOMO
Data: sabato 20 settembre 2025 ore 21.00
Luogo: Duomo Santa Maria delle Grazie, San Donà di Piave (Venezia)
Appuntamento imperdibile per celebrare il centesimo anniversario della consacrazione del Duomo S. Maria delle Grazie di San Donà di Piave, ricostruito dopo le devastazioni della Grande guerra.
Per l’occasione è stato pensato un evento speciale: l’esecuzione dello Stabat mater per due soprani coro e orchestra di Mario Pagotto.
Soprani: Anna Viola e Sara Pegoraro
Coro metropolitano veneto – Corale Attilio Zaramella – dir. Franca Battiva
Orchestra: da definire
Direttore: Mauro Perissinotto
Produzione a cura dell’Accademia della cultura Enrico Segattini ETS.


Saggi e concerti degli allievi della scuola di musica Enrico Segattini
Visualizza il calendario aggiornato a questa pagina
Saggi e concerti degli allievi della scuola comunale di musica Claudio Monteverdi
Visualizza il calendario aggiornato nel sito web: www.scuolamonteverdimusile.it
Archivio concerti
- 2025/09/20 – San Donà di Piave – Concerto per il centenario del Duomo
- 2025/08/02 – Mirano – Concerto lirico di San Rocco
- 2025/07/26 – Sant’Andrea di Barbarana – Concerto lirico
- 2025/07/18 – San Donà di Piave – SandonàOpera – Melodramma sotto le stelle
- 2025/07/12 – Treviso – Rigoletto in concerto
- 2025/06/07 – Treviso – Ouverture d’estate, Gloria RV589 di A.Vivaldi
- 2025/06/05 – Padova – Rosso di sera, la voce del creato
- 2025/05/31 – Treviso – Don Giovanni in concerto
- 2025/05/29 – Pordenone – Rigoletto, lezione concerto
- 2025/03/09 – San Donà di Piave – Galà della musica
- 2025/01/06 – Jesolo – Concerto dell’Epifania
- 2024/12/15 – San Donà di Piave – Concerto di Natale
- 2024/12/07 – Monfalcone – Brindisi in musica
- 2024/11/30 – Parma – Concerto lirico “Arie da Turandot”
- 2024/11/22 – Noventa di Piave – Concerto lirico “Puccini e le donne”
- 2024/10/27 – Oderzo – Stabat Mater di Mario Pagotto
- 2024/09/21 – Treviso – Galà pucciniano
- 2024/08/28 – S.Donà di Piave – Concerto del Centenario
- 2024/07/27 – Treviso – Concerto Lirico a Sant’Andrea di Barbarana
- 2024/04/28 – Mirano – Racconto musicale MIrano alla radio
- 2024/04/20 – Treviso – Tosca in concerto
- 2024/02/18 – S.Donà di Piave – Galà Puccini
- 2024/02/11 – S.Donà di Piave – InCanti DiVersi
- 2023/03/31 – Pordenone – Stabat mater di Mario Pagotto
CONCERTO “SANTE ZANON, 60 ANNI IN CORO…”
Data: venerdì 21 giugno ore 20.45:
Luogo: Chiesa di S.Pietro Apostolo in Fonte Alto (Treviso)
Evento speciale presso la Chiesa di Fonte (TV), città natale del compositore Sante Zanon (1899-1965)
Il Coro filarmonico trevigiano Sante Zanon, istruito da qualche anno dal m. Massimiliano Bigazzi, celebra il 60mo anniversario della sua costituzione con un concerto, che coinvolgerà anche la Corale Attilio Zaramella, preparata dal m. Franca Battiva, e il Coro metropolitano veneto e il soprano Hyeon-Jeong Koo.
Verranno proposte alcune composizioni di Sante Zanon e brani della tradizione lirica e sacra di Galuppi, Vivaldi, Mozart, Verdi.


CONCERTO DELL’EPIFANIA A JESOLO
Data: sabato 6 gennaio 2024 ore 20.45
Luogo: Chiesa di San Giovanni Battista a Jesolo Paese
Torna il tradizionale evento di chiusura delle festività natalizie a Jesolo.
Nel Concerto dell’Epifania, promosso e sostenuto dall’amministrazione comunale di Jesolo in collaborazione con la parrocchia San Giovanni Battista, la ProLoco jesolana e l’Accademia della cultura Enrico Segattini ETS, verrà proposta l’esecuzione della Messa di Gloria per tenore, baritono, coro e orchestra di Giacomo Puccini.
Interpreti saranno il Coro metropolitano Veneto e la Corale Attilio Zaramella (m. del coro: Franca Battiva) e l’Orchestra Filarmonica E. Segattini. Direttore: Mauro Perissinotto.
L’ingresso è libero.
CONCERTO DI NATALE A SAN DONA’ DI PIAVE
Data: domenica 10 dicembre 2023 ore 20.45
Luogo: duomo Santa Maria delle Grazie a San Donà di Piave
Torna il tradizionale appuntamento natalizio presso il Duomo Santa Maria delle Grazie di San Donà di Piave.
Domenica 10 dicembre alle ore l’Accademia della cultura Enrico Segattini ETS propone il Concerto di Natale, durante il quale con qualche giorno di anticipo rispetto all’anno del centenario pucciniano verrà eseguita la Messa per soli, coro e orchestra di Giacomo Puccini.
Ad interpretarla saranno il Coro metropolitano veneto con la Corale Attilio Zaramella, preparati dal m. Franca Battiva, tenore, baritono e l’Orchestra filarmonica Enrico Segattini. Direttore e concertatore il m. Mauro Perissinotto.
L’evento si svolge nel luogo che ha visto operare per un cinquantennio Enrico Segattini come organista, direttore del coro del Duomo e compositore di vasto repertorio liturgico.
Il concerto, promosso dall’Accademia Segattini, si svolge in collaborazione con la parrocchia del Duomo e con l’amministrazione comunale di San Donà di Piave ed è inserito tra le manifestazioni previste nel Natale sandonatese.
L’ingresso è libero.


CONCERTO DELL’IMMACOLATA A TREVISO
Data: venerdì 8 dicembre 2023 ore 20.30
Luogo: chiesa di San Francesco a Treviso
Il programma del concerto prevede l’esecuzione della Messa di Gloria per soli, coro e organo di Giacomo Puccini, della quale saranno interpreti il Coro metropolitano veneto e la Corale Attilio Zaramella, preparati dal m. Franca Battiva, accompagnati all’organo dal m. Bernardino Zanetti. Direttore: Mauro Perissinotto.
Verranno proposte anche altre composizioni sacre, che saranno inerenti la tematica liturgica dell’Immacolata Concezione della Vergine.
L’evento è organizzato dall’Associazione OGNI GIORNO – per Emma ONLUS (con sede in Via Altinate n. 33 – Carbonera – TV), con lo scopo di raccogliere fondi a sostegno della ricerca medico-scientifica sull’atassia di Friedreich, malattia genetica rara, degenerativa e, purtroppo, ad oggi ancora priva di cure risolutive.
L’organizzazione è curata dall’associazione ASSDI (Associazione Dipendenti Intesa) di Treviso nel cinquantennale della sua istituzione, in collaborazione con l’Accademia della cultura Enrico Segattini ETS, e con il patrocinio del Comune di Treviso.
L’ingresso è libero con offerta responsabile.
Per prenotare il proprio posto nella Chiesa di San Francesco è consigliabile la prenotazione, compilando il seguente FORM

GALA’ PUCCINIANO
Data: sabato 30 settembre 2023 ore 20.45
Luogo: Auditorium Mario Del Monaco, Villorba (TV)
Sarà un Galà pucciniano a corroborare la partnership tra AMI (Associazione Mozart Italia) di Treviso e l’Accademia della cultura Enrico Segattini ETS.
Grazie all’operosità del presidente – il baritono Paolo Piva – e del vicepresidente – il soprano Leonora Gennusa – con il sostegno del Comune di Villorba verrà realizzato questo concerto, nel quale sono coinvolti gli artisti dei Laboratori lirici sandonatesi.
Per info e prenotazioni: treviso@mozartitalia.org
CONCERTO LIRICO – OMAGGIO AL MAESTRO ANTONIO PANIGHEL
Data: sabato 29 luglio 2023 ore 20.45
Luogo: Piazza di Sant’Andrea di Barbarana
Nella splendida piazza di Sant’Andrea di Barbarana, un concerto lirico per commemorare il m. Antonio Panighel, che ha speso gran parte della sua lunga vita per promuovere la musica ed il canto in particolare.
Si esibiranno la Corale Attilio Zaramella, fondata e diretta dal m. Panighel ed attualmente guidata dal m. Franca Battiva, ed il Coro metropolitano veneto, alcuni solisti ed ospiti d’eccezione, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Enrico Segattini.
In veste di solisti si esibiranno il soprano Natalia Roman, il tenore Nicolò Dal Ben e il baritono Stavros Mantis.
Ingresso libero.


CAVALLERIA RUSTICANA A SAN DONA’ DI PIAVE
Data: martedì 25 luglio 2023 ore 21
Luogo: Piazza Indipendenza, San Donà di Piave
Piazza Indipendenza martedì 25 luglio ospiterà un nuovo allestimento di Cavalleria rusticana, che vedrà protagonisti il Coro lirico Opera House di Bologna, l’Orchestra filarmonica Enrico Segattini ed un cast di giovani artisti che sono stati selezionati nelle audizioni dello scorso 1 luglio: Beatrice Bavaresco, Elena De Simone, Nicolò Dal Ben, Stavros Mantis, Vittoria Brugnolo. La regia dello spettacolo è firmata da Valerio Lopane.
L’evento, inserito in Sandonallopera, sarà preceduto da un Galà, nel quale si esibiranno il Coro metropolitano veneto e la Corale Attilio Zaramella, preparati dal m. Franca Battiva, ed alcune nuove voci che stiamo selezionando per il prossimo Progetto Puccini.
La manifestazione è patrocinata e sostenuta dall’amministrazione comunale di San Donà di Piave in collaborazione con Arteven ed è promossa dall’Accademia della cultura Enrico Segattini ETS, la quale si avvale delle partnership con AMI – Associazione Mozart Italia – di Treviso e con il Circolo Mayr Donizetti di Bergamo.
In caso di maltempo l’evento si terrà presso il Teatro metropolitano Astra.
I biglietti saranno presto acquistabili online oppure presso il Teatro metropolitano Astra. I soci dell’Accademia Segattini possono ordinare e pre-acquistare il posto scrivendo una mail ad accademiasegattini@gmail.com e ritirando successivamente il biglietto presso gli uffici di via Garda n. 4 a San Donà di Piave.
I prezzi sono i seguenti:
– € 15.00 primo settore
– € 10.00 secondo settore
– € 8.00 minorenni.
Presto ulteriori dettagli.
I Capuleti e i Montecchi – Vincenzo Bellini
Data: sabato 17 giugno alle ore 20.45
Luogo: Musile di Piave, sala polivalente Oriana Fallaci del Centro culturale Bressanin Sicher
L’Accademia propone un’ampia selezione dell’opera I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini sabato 17 giugno alle ore 20.45 presso la sala polivalente Oriana Fallaci del Centro culturale Bressanin Sicher di Musile di Piave.
Protagonisti della performance saranno alcuni artisti iscritti ai Laboratori lirici sandonatesi: il soprano Giovanna Manzato nel ruolo di Giulietta e il tenore Filippo Filipov in quello di Romeo; interverrà anche una rappresentanza del Coro metropolitano veneto. Al pianoforte accompagnerà gli artisti il maestro Mauro Perissinotto, che introdurrà e commenterà il repertorio presentato. L’evento è promosso in collaborazione con l’amministrazione comunale di Musile di Piave e con la locale Scuola comunale di musica Claudio Monteverdi. L’ingresso è libero ed è consigliata la prenotazione a mezzo mail (accademiasegattini@gmail.com)


Concerto Verdi Puccini
Data: sabato 22 aprile 2023 ore 18:30
Luogo: sede accademia, via Garda 4 San Donà di Piave
Il 22 aprile alle ore 18.30 presso la sala conferenze Enrico Segattini avrà luogo un concerto dal titolo Verdi-Puccini, del quale saranno interpreti il soprano Michelle Lang Nixon ed il tenore Christian Lorenzi.
Ingresso libero, posti limitati, è gradita la prenotazione.
Mail accademiasegattini@gmail.com
Telefono ufficio: 389 9248650
Concerto Stabat Mater di Mario Pagotto
Data: venerdì 31 marzo 2023 ore 20:45
Luogo: Duomo di Pordenone
L’Accademia organizza l’uscita in autobus in occasione del Concerto delle nostre compagini corali presso il Duomo di Pordenone di venerdì 31 marzo.
Verrà eseguito lo Stabat mater per due soprani, coro e orchestra di Mario Pagotto e musiche di Iturralde e Ravel, ispirate alla civiltà greca. Scarica il programma.
Protagoniste saranno le compagini del Coro metropolitano veneto e della Corale “Attilio Zaramella”, l’Orchestra San Marco, i soprani Alina Arakelova e Kamilla Karginova, diretto dal m. Mauro Perissinotto.
Partenze autobus: Jesolo (Piazzale Kennedy), San Donà di Piave (Piazzale Cadoro, via Vanoni), Ponte di Piave.
Prezzo dell’uscita: € 21,00 – Posti limitatissimi!
Per partecipare scrivere una mail a accademiasegattini@gmail.com, indicando nome, cognome, numero di partecipanti e recapito telefonico.
Telefono ufficio: 389 9248650
La segreteria contatterà gli interessati.


Galà della musica
Data: domenica 29 gennaio 2023 ore 17.00
Luogo: teatro Metropolitano Astra, via G. Ancillotto n. 16 – San Donà di Piave (VE)
Biglietteria: acquista i biglietti qui
Programma: scarica il pieghevole
Il m. Mauro Perissinotto torna a dirigere nel teatro della sua città; stavolta una kermesse musicale con alcuni artisti dei Laboratori lirici sandonatesi, l’Orchestra filarmonica Enrico Segattini ed i suoi solisti e due compagni corali: il Coro metropolitano Veneto e la Corale Attilio Zaramella di Sant’Andrea di Barbarana, quest’ultima preparata dal soprano Franca Battiva. Presenterà il pomeriggio musicale la voce di Annachiara Vitaliani.
Il Teatro metropolitano Astra ospiterà questo concerto, che presenterà celebri pagine tratte dal repertorio sinfonico e dal melodramma, con opere quali Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, Aida, Il trovatore e Nabucco di G. Verdi, La boheme e Turandot di G. Puccini.
Il violinista Stefano Pagliari, da sempre spalla dell’orchestra, si esibirà nella Romanza in fa maggiore di Beethoven; si ascolteranno le voci soliste di alcuni artisti dei Laboratori lirici sandonatesi: i soprani Marina Miller, Anna Manfio, Giovanna Manzato, Adriana Manzoni, il mezzosoprano Elena De Simone, i tenori Filippo Filipov e Christian Lorenzi, i baritoni Roberto Bortoluzzi e Giancarlo Bergamo, il basso Claudio Bornacin.
L’evento è prodotto dall’Accademia della cultura Enrico Segattini ETS, coordinato da Arteven e sostenuto dal contributo dell’amministrazione comunale di San Donà di Piave.

Concerto Epifania 2023
Data: venerdì 6 gennaio 2023, ore 20:45
Luogo: Chiesa S.Giovanni Battista, Jesolo (Venezia)
Ingresso libero
Clicca qui per visualizzare su YouTube la registrazione del concerto
Il Concerto dell’Epifania nella Chiesa di San Giovanni Battista è un appuntamento divenuto tradizionale da quasi un ventennio a conclusione delle festività natalizie. L’evento è promosso dalla Accademia della cultura Enrico Segattini, in collaborazione con la Proloco e la parrocchia locali, e con il contributo dell’amministrazione comunale.
Protagonisti dell’evento saranno il Coro metropolitano veneto, la Corale Attilio Zaramella, preparata dal m. Franca Battiva, accompagnati dall’Orchestra filarmonica Enrico Segattini. Si ascolteranno le note del violoncello solita del m. Andrea Bellato ed alcuni artisti dei Laboratori lirici sandonatesi: i soprani Federica Frasson, Elena Licciardello, Catia Neris, il contralto Nicoletta Osti ed il tenore Christian Lorenzi.
A dirigere le compagini ci sarà il m. Mauro Perissinotto, il quale ha ideato un programma accattivante, che comprende brani di Mozart, Tchaikovskj, Verdi, Mascagni, Adam, Franck, Offenbach. Gounod. Vi aspettiamo!

Concerto di Natale 2022
Data: domenica 11 dicembre 2022 ore 20:45
Luogo: Duomo S.Maria delle Grazie, San Donà di Piave (Venezia)
Ingresso libero
Corale Attilio Zaramella, M. del coro Franca Battiva
Orchestra Filarmonica Enrico Segattini
Soprano Federica Frasson
Tenore Filippo Filipov
Basso Claudio Bornacina
Direttore Mauro Perissinotto
Concerto lirico
- Data: sabato, 13 agosto, 21.00 h
- Luogo: centro culturale Bressanin Sicher, via San Giovanni n. 2 – Musile di Piave
Evento conclusivo della masterclass tenuta a Musile di Piave dal celebre soprano Paola Romanò.
Si esibiranno dodici giovani cantanti lirici, proponendo il repertorio approfondito durante il corso. Un programma vario, che comprenderà arie e duetti dei più noti autori del melodramma italiano e francese. Pianista collaboratore: Mauro Perissinotto.
L’evento si pone quale suggello di un’attività didattica davvero prestigiosa, che ha trasferito l’analoga esperienza realizzata gli anni scorsi da Busseto, città natale di Giuseppe Verdi, a Musile di Piave. L’occasione consente alle comunità del Basso Piave di conoscere il linguaggio del melodramma anche attraverso il percorso di formazione dei cantanti lirici.
Il concerto, promosso dall’Accademia della cultura Enrico Segattini ETS nell’ambito della propria collaborazione con l’amministrazione comunale di Musile di Piave e con la locale Scuola comunale di musica Claudio Monteverdi, avrà luogo presso la sala polivalente Oriana Fallaci del Centro culturale Bressanin-Sicher.
Si consiglia la prenotazione, scrivendo una mail ad accademiasegattini@gmail.com con i nominativi dei partecipanti. L’ingresso è libero.


Concerto lirico
Data: sabato, 06 agosto 21.00 h
Luogo: sala polivalente “O. Fallaci” – Centro culturale Bressanin-Sicher, via S. Giovanni n. 2 a Musile di Piave (VE)
Al termine della prima settimana della masterclass tenuta a Musile di Piave dal celebre soprano Paola Romanò, gli artisti frequentanti si esibiranno in un concerto, durante il quale presenteranno i percorsi sviluppati durante gli incontri con la docente.
Un programma vario, che comprenderà arie e duetti di Monteverdi, Bach, Mozart, Bellini, Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini e Mascagni. Pianista collaboratore: Mauro Perissinotto.
L’evento si pone quale suggello di un’attività didattica davvero prestigiosa, che ha trasferito l’analoga esperienza realizzata gli anni scorsi da Busseto, città natale di Giuseppe Verdi, a Musile di Piave. L’occasione consente alle comunità del Basso Piave di conoscere il linguaggio del melodramma anche attraverso il percorso di formazione dei cantanti lirici.
Il concerto, promosso dall’Accademia della cultura Enrico Segattini ETS nell’ambito della propria collaborazione con l’amministrazione comunale di Musile di Piave e con la locale Scuola comunale di musica Claudio Monteverdi, avrà luogo presso la sala polivalente Oriana Fallaci del Centro culturale Bressanin-Sicher. Si consiglia la prenotazione, scrivendo una mail ad accademiasegattini@gmail.com con i nominativi dei partecipanti. L’ingresso è libero.
Puccini concert
Sabato 9 aprile ore 19
Sala conferenze – Accademia della cultura Enrico Segattini via Garda, 4 – San Donà di Piave
Maratona pucciniana in compagnia degli artisti dei Laboratori lirici sandonatesi.
Il soprano Alina Tabolina ed il tenore Filippo Filipov si esibiranno in arie e duetti tratti dalle opere di Giacomo Puccini: Le Villi, Manon Lescaut, La Boheme, Tosca, Suor Angelica.
Lecturer e pianista: Mauro Perissinotto.
Ingresso libero con Green Pass.
Consigliata la prenotazione con sms Whatsapp a 389 9248650 oppure una mail a segreteria@accademiasegattini.it
Link evento: https://bit.ly/380pFW7


Concerto Epifania
Concerto dell’Epifania 2022
Giovedì 6 gennaio 2022, ore 20:45 presso la Chiesa di San Giovanni Battista a Jesolo Paese.
Soprano: Natalia Roman
Orchestra Filarmonica Enrico Segattini
Direttore: Mauro Perissinotto
Vedi foto e video dell’evento
Concerto di Natale
Rinviato a data da definirsi a seguito dell’ordinanza regionale relativa al contenimento del contagio pandemico.
Martedì 21 dicembre ore 21, presso la palestra dell’istituto comprensivo “E.Toti” a Musile di Piave.
Orchestra classica del Veneto
Artisti dei Laboratori lirici sandonatesi
Flauto: Vasco Magnolato
Direttori: Dino Doni e Mauro Perissinotto e tanti altri artisti.
Ospite della serata: Vittorio Matteucci dallo spettacolo “Notre Dame de Paris”.
Ingresso su prenotazione con obbligo di Green Pass (Tel: 0421 592236).
Evento promosso e sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Musile di Piave in collaborazione con la Scuola Comunale di Musica Claudio Monteverdi.


Saggio di Natale 2021
Sabato 11 dicembre 2021 ore 17:30 presso Accademia della cultura Enrico Segattini, in via Garda n.4 a San Donà di Piave.
Classi di flauto, pianoforte e chitarra.
Ingresso libero con Green Pass
Vedi le foto dell’evento
Concerto di apertura dell’anno accademico 2021-22 della scuola di musica Enrico Segattini
Venerdì 10 settembre 2021 ore 20.45 presso Auditorium Oratorio Mussetta, via Concilio n. 1
Allievi e docenti daranno saggio di parte delle offerte didattiche della scuola in una serata vivace ed allegra.
Ingresso libero con Green Pass
